14-16 luglio 2011 Workshop Villavallelonga
FEDAGRI - CONFCOOPERATIVE
Settore Forestazione e Multifunzionalità
In collaborazione con:
Fedagri – Confcooperative Abruzzo
Condotta Forestale – Associazione degli Interessi e delle Comunità Forestali
ForestAbruzzo – Consorzi Forestali Associati
Giovedì 14 luglio 2011
Arrivo a Collelongo (AQ) nel pomeriggio
Ore 17,30 – Collelongo (AQ) – Sala Consigliare - c/o Municipio - Riunione Comitato Nazionale di Settore Forestazione e Multifunzionalità Fedagri Confcooperative
Ore 20,00 - Collelongo (AQ) - Cena con prodotti della Marsica alla Locanda Torre del Parco, Piazza San Rocco, 1
Pernottamenti: Villavallelonga (AQ) - Ostello Tre Confini via Aia Canale, 2 - Tel. 0863 949406
Venerdì 15 luglio 2011
Ore 10,00
Cooperazione e gestione associata: una scelta di sussidiarietà e sostenibilità
Workshop per l’Anno Internazionale delle Foreste 2011
Sala Polivalente del Comune di Villavallelonga (AQ) – Via Marcandrea
Ore 12.30 - 14.00 - Buffet
Ore 14.30 – 18,00 - VISITA AL CANTIERE FORESTALE del Consorzio Forestale Le Valli dell’Orso a Collelongo (AQ) - (Impresa esecutrice: Coop. Vallelonga - socio CO.L.A.FOR.)
Ore 18,00 – 19,00 - Sala Polivalente del Comune di Villavallelonga (AQ) – Assemblea dei Soci del Consorzio ForestAbruzzo – Consorzi Forestali Associati
0re 20,00 - Cena
Sabato 16 luglio 2011
Ore 9,30 – 15,00 - Visita guidata dal Dott. MARIO CIANFARANI in Val Cervara (Villavallelonga) alla scoperta dei faggi secolari (LA FAGGETA PIÙ ANTICA D’EUROPA)
Dislocata su un centinaio di ettari e situata nella Val Cervara, la faggeta, che si trova nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (in territorio del comune di Villavallelonga) è composta da alberi di circa cinquecento anni di età.
(Per l’escursione è consigliato portare scarponcini da trekking, un cappellino per il sole e un indumento per riparare eventualmente dalla pioggia)
Cooperazione e gestione associata: una scelta di sussidiarietà e sostenibilità
Workshop per l’Anno Internazionale delle Foreste 2011
Venerdì 15 luglio 2011
Sala Polivalente del Comune di Villavallelonga (AQ) – Via Marcandrea
Nel nostro Paese il settore forestale sconta un disinteresse istituzionale e fa il pieno di contraddizioni: il 50% delle foreste è abbandonato, il 70% del legname per l’industria del mobile è importato, il nostro Paese è diventato il 4° importatore mondiale di legna da ardere. Nel mentre la superficie forestale è in continua crescita e nel nostro Paese si utilizza solo il 30% dell’accrescimento contro il 60% della media europea.
In questa situazione quale ruolo ha e può svolgere l’associazionismo? Le cooperative di boscaioli, i Consorzi Forestali possono essere soggetti di un rilancio del settore? Può lo sviluppo ripartire dal basso e coinvolgere tutti i soggetti interessati?
Sulla risposta a queste domande vogliamo cominciare a lavorare.
PROGRAMMA:
Ore 9.30 - Registrazione partecipanti, caffè di benvenuto
Ore 10,00 - Saluti delle autorità presenti e inizio dei lavori
Coordina e conclude
Gasper Rino TALUCCI – Presidente Settore Forestazione e Multifunzionalità Fedagri – Confcooperative
INTERVENTI
Ø Associazionismo Forestale: Consorzi Forestali
Marina PAOLUCCI – Ge.For.A. Gestione Forestale Associata
Ø La certificazione della Gestione Forestale Sostenibile
Mauro MAESANO – Forest Stewardship Council – Gruppo FSC Italia
Ø Gestione sostenibile delle foreste mediterranee
Inazio MARTINEZ DE ARANO – Presidente USSE Unión de Selvicultores del Sur de Europa
Ø La forestazione nello Sviluppo Rurale
Stefano CILLI - Direzione Generale Competitività per lo Sviluppo Rurale - MIPAAF
Ore 12.30 - 14.00 - Buffet